AIUTO...CHI CONOSCE L'ITALIANO? PARTE DIECI
This discussion has been closed.
Adding to Cart…
![](/static/images/logo/daz-logo-main.png)
Licensing Agreement | Terms of Service | Privacy Policy | EULA
© 2025 Daz Productions Inc. All Rights Reserved.You currently have no notifications.
Licensing Agreement | Terms of Service | Privacy Policy | EULA
© 2025 Daz Productions Inc. All Rights Reserved.
Comments
Blcaksmith 3D ha una versione trial se non ricordo male, ma non sono mai riuscito a capire come funziona. Ma Hexagon non permetteva anche di disegnare le texture, o sbaglio?
Blacksmith aveva una versione gratuita limitata a mappe da 1024 pixel, ma mi sa che è sparita. Adesso c'è una versione con salvataggio disabilitato (non so se esporta le mappe lo stesso però!). C'è anche Blender che lo fà.
Mi meraviglio che fon si sia dimenticato di Carrara Pro! o_O
Hexagon no, non fa la proiezione di mappe.
@Crios: certo che puoi esportare, anzi usare direttamente, il weight mapping DS in Poser (solo 9 e Pro 2012 però), è proprio quello che fà il DSON. Il casino è imparare a farlo sto benedetto rig. :-S
@ReDave:
Non ho nominato Carrara Pro, perché funziona come in Hexagon... almeno, io non ho trovato nessuna differenza fra i due.
Io, normalmente, se devo realizzare delle mappe, esporto la template da Hex o UV Mapper e poi ci lavoro su in un programma di fotoritocco.
(il programma può variare, perché non ho Photoshop e quindi utilizzo il più adatto al risultato che voglio ottenere, comunque, nella maggior parte dei casi o è Gimp o Deep Paint).
Il DSON non usa il weight mapping di Poser, semplicemente "traduce" il formato da DS a Poser e cerca di farlo "digerire" a quest'ultimo (poverino, di quelle gastriti...) :roll:
Questo è uno dei motivi che mi tiene alla larga dal DSON: o è nativo o non lo è... le "traduzioni" sono sempre portatrici di problemi!
Niente di ibrido, come gli OGM, molti dicono che fanno bene perché sono migliori di quel che esiste in natura, però nessuno li ha testati per un tempo sufficientemente lungo prima di metterli in commercio, affinché ci sia la sicurezza che non possano causare più problemi di quelli che dovrebbero risolvere...
Hmm, mi pareva di aver letto che Carrara Pro lo facesse, invece sembra di no (cioè dipinge in 3D ma non oltre i bordi). Su Carrara ne sai certamente mille volte più di me.
Qui, http://forumarchive.daz3d.com/viewtopic.php?t=190473 (due post di DaremoK), c'è una lista di programmi che dipingono in 3d ma non distingue quelli che vanno oltre i bordi dagli altri.
Completamente d'accordo sugli OGM. Sono stato a un convegno, l'anno scorso, in cui c'era no che dceva che gli esseri umani non hanno ancora "digerito" lo zucchero (carie, ecc.), che pure non è che sia una aggiunta recentissima alla nostra dieta.
Ce ne sono di cose che ancora non riusciamo a digerire... :roll: :lol:
Un curiosità, la pagina di Hexagone recita cosi:
TEXTURING
Choose among the impressive set of predefined textures, provided by Spiral Graphics Genetica™ 2.5, or import any textures, and use multi-channel 3D brushes to paint your model.
Ma che vuol dire?
http://www.daz3d.com/products/hexagon/hexagon-what-is-hexagon
Vuole dire che, puoi scegliere tra un'assortimento di texture e pitturare il tuo oggetto o caricarne di tue.
Quello che però manca (o almeno io non ho trovato nel mio breve utilizzo di quella funzione...) è la possibilità di pitturare parti specifiche in posti specifici.
Se realizzi una texture con Photoshop (o altro), usi un'immagine come sorgente e pitturi i dettagli (labbra, sopracciglia, ecc.) da una o più immagini.
Con Hexagon usi un "pattern" una texture ripetitiva, non ho ancora capito come avere riferimenti precisi per, ad esempio, far iniziare le labbra dal bordo della bocca del tuo personaggio.
Con Carrara è lo stesso, per quel poco che ho provato.
Il 3D sottintende che puoi pitturare in un solo passaggio, sia la texture che il bump/diplacement collegato.
Ho una curiosità: ReDave all'inizio inizio quando chiesi delle luci, mi parlò dell'Ambient Occlusion... sono andato nel render setting di poser e ho notato sotto preview che c'è enable hardware AO non spuntato. AO è l'Ambient Occlusion?
Si e no...
In realtà quello è per l'anteprima, la tua scena prima del render, che ti sconsiglio di utilizzare.
L'ambient occlusion (quello vero), si attiva in due modi:
1- selezionando una luce e attivandolo dal pannello "Properties" (a destra), in fondo.
Nella maggior parte dei casi non è molto indicato, tutti gli oggetti saranno compresi nell'AO e il calcolo delle ombre potrebbe protrarsi a lungo.
2- attivandolo nei materiali, utilizzando "Set up Ambient Occlusion" nella Material Room, solo in quelli che realmente ne trarranno vantaggio.
Oggetti lontani non hanno necessità di utilizzare l'AO, mentre la pelle di una figura, i vestiti e qualsiasi oggetto che è molto dettagliato, ovviamente in primo piano, ne potrebbero beneficiare.
In realtà, quello che tu avrai è un settaggio di base, che va bene un po' per tutto, per ottenere buoni risultati dovresti modificare le impostazioni successivamente, ma è un discorso lungo e complesso.
Comunque utilizzando L'Environment Sphere e IDL, l'AO è assolutamente inutile perché serviva prima di P9/Pro2012 per emularli.
Ovviamente se non li utilizzi e ti affidi alle luci normali (IBL, Infinite e spot) otterrai buoni risultati solo con L'AO attivo.
Io apro i settaggi del render, vado su auto e metto tutto su final e poi l'indirect light per l'Environment Sphere, le altre cose non so che cavolo sono e non so a cosa servono... comunque immagino dipenda da cosa uno voglia fare... credo... :roll:
Tipo HDRI Optimized Output serve a qualcosa? L'ho spuntato, ma non è cambiato nulla. :long:
Non ho capito perchè è inutile, però grazie! Si ormai ho abbandonato le luci, uso solo Environment Sphere + IDL come mi hai consigliato te. :cheese:
Serve per esportare immagini HDRI, da utilizzare come illuminazione o sfondo.
Non dico che siano ancora perfette, ma certamente molto migliori.
Ciao a tutti sono nuovo del forum del daz e tantaltro ho bisogno di qulache piccolo aiuto, inizio con la prima domanda ho daz 4.5 carico delle librerie tipo pose in v4-v3 credo siano le versioni, ora quando le aprio me le carica distorte si puo fare qualcosa?
Grazie fonpaolo! Ho sempre usato auto... che idiota che sono! :sick:
Ho capito di cosa parli, ho trovato un esempio: http://alfaseed.deviantart.com/art/Poser-rendering-settings-271955309
I render di AlfaSeed sono bellissimi! Poi provo anch'io con quelle impostazioni.
Solo ora mi rendo conto che i miei render fanno cagare in confronto... :(
Grazie ancora fonpaolo! Se non mi aprivi gli occhi chissà per quanto tempo avrei usato auto... XD sono proprio un babbeo XD
Ci sono altre cose che devo sapere?! Spero di no... è una continua scoperta. :|
Non preoccuparti, nesuno è nato "imparato"... :lol:
Mi meraviglierei del contrario, che tu sapessi tutto subito! ;-)
Si, I render di alfaseed sono fantastici, e le sue impostazioni possono aiutarti, ma...
1- non esiste un'impostazione che va bene per tutto, dipende molto da cosa devi fare e dal risultato che vuoi ottenere;
2- di cose da sapere ce ne sono ancora tante, molte le scoprirai solo sperimentando, dato che ognuno ha i propri gusti.
Comunque, posso darti alcuni suggerimenti rispetto a quelle impostazioni:
- Raytrace bounces - 1 se non hai riflessioni, 2 se hai una riflessione (oggetto riflesso nello specchio), 3/4 se hai più riflessioni (oggetti che riflettono e si riflettono tra di loro, come due o più specchi, uno di fronte all'altro, o oggetti cromati, ecc.).
- Irradiance caching - 50 è per lo più la norma, diminuendola forzi il calcolo delle luci, maggiore = più realistico (ma significa più tempo di calcolo).
- Indirect Light Quality - maggiore = migliore calcolo dell'illuminazione ( ma, come per l'Irradiance caching, più calcoli e tempo) io ti consiglio, nella maggior parte di casi 7 o 10.
- Pixel samples - 4 è la norma, se vuoi una maggiore definizione, arriva a 6, non esagerare, perchè sono sempre calcoli in più e, come per il resto, molte volte sono solo tempo di calcolo in più, ma i risultati non cambiano.
- Min shading rate - nella maggior parte dei casi va bene così.
- Min displacement bounds - se non usi il displacement, puoi lasciarlo a zero, se lo adoperi, devi settarlo come quello che nella scena ha la cifra più elevata, mediamente 0.01 è più che sufficiente.
Inoltre, ti consiglio, scegli tu, prova, di impostare il "Post filter size" a 3 con "Post filter type" su sinc, o a 2 su gaussian.
Come risultato avrai una maggiore definizione dell'immagine.
Visto che siamo in argomento "illuminazione", sapete consigliarmi delle impostazioni "leggere" per avere in una scena di DAZ una luce simile a quella della preview con una sola proiezione di ombre e nessuna superficie riflettente?
Finora ho provato con tre distant lights orientate a tringolo equilatero, tutte al 60% di forza, colore bianco, una sola manda ombre Raytraced.
Con queste impostazioni ottengo QUASI l'illuminazione che mi serve, in alcuni casi però i colori sono molto falsati, ma non è troppo grave.
Il problema è il render, lavorando soprattutto su filmati, per renderizzare un secondo di filmato ci mette venti minuti.
Sono sicuro di poter ottenere ciò che chiedo perchè una volta, per errore, ho caricato un set di luci di base di un "EnviroCoso Spaziale" (defunto dopo il Grande Crashione Universale che ha condannato al Format Finale tutti i miei dischi... Ho perso sia la libreria installata che il file di dinstallazione e non trovo più il sito dal quale lo avevo reperito...) di un paesaggio lunare che per l'appunto aveva tre luci e una sola ombra e che mi aveva permesso di renderizzare tre secondi di filmato (Compressione Lagarith) in meno di quattro minuti!
Mi spiace, non posso aiutarti, le impostazioni erano per Poser, non DAZ Studio.
Nonostante tutta la mia esperienza in Poser, non sono MAI riuscito ad ottenere nulla di buono con l'illuminazione di DS:
- o il risultato era... uno schifo;
- oppure ci metteva dieci volte tanto che in Poser.
Anche per quello ho abbandonato DS, necessita troppi "Interventi" per ottenere qualcosa di decente, qualcosa che in Poser ottengo normalmente.
Potrebbe dipendere anche dai settaggi del render, se non hai bisogno di riflessioni o non hai superfici trasparenti puoi settare il raytrace depth a 1, puoi abbassare i samples di shadow e pixel, e anche alzare lo shading rate.
Prova anche a mettere le luci su "diffuse only" e a usare ombre shadow map, sono due cose che possono servire a diminuire i tempi di render anche se poi la qualità finale del risultato potrebbe non essere entusiasmante
E' come tutte le cose, basta conoscerlo e sapere dove intervenire. Non so come sono i tempi di render in Poser, io con DS mediamente sono intorno a un'ora, al massimo due per render complessi con molte transmap. Ovviamente in qualche raro caso si va anche molto oltre, ma in generale i tempi sono quelli
Ciao, posso provare ad aiutarti io, solo che non riesco proprio a capire quello che scrivi...
Sei nuovo del forum, di DAZ e di che? Che roba è un "tantaltro"???
Carichi delle librerie? DAZ Studio non ha librerie, forse saranno delle cose per Poser ma in ogni caso se sono files .PZ2 con delle pose dovrebbero funzionare lo stesso. Forse (ma non si capisce dal tuo post) stai cercando di applicare delle pose fatte per Victoria 3 o Victoria 4 su Genesis? In questo caso è possibile che la posizione assunta da Genesis non sia quella corretta, devi aggiustarle a mano
ciao grazie per avermi risposto allora ho questi due tipi di problemi, non sono librerie ok sono pacchetti che ha scaricato da siti che danno dei free stuff esempio ho scaricato un paccheto che dava dei vestiti sexy da cameriera quando lo prendo non mi mette gli abiti addosso il modello scelto tipo stivale fa finta di caricarlo ma non lo mette addosso al personagio, oppure delle pose ad esempio ho sempre scaricato per dirtene una il kamasutra :-) ora quando carico la posa su victoria 5 si mette in posa però tipo le braccia escono deformi! si puo fare qualcosa? sbaglio io a installare i pacchetti?
Beh, un'ora è un riferimento molto generico, se non mi dici a che risoluzione e quale dimensione d'immagine ottieni... :roll:
Comunque, normalmente in Poser un render, minimo 1000 x 1000 (proprio la dimensione di "prova"...) con una buona definizione, diciamo 150 px, e i settaggi finali (tipo quelli che ho postato prima), di due o tre personaggi, vestiti, con capelli, oggetti, sfondo e molte transmap (capelli, vestiti, ecc.), impiega al massimo una decina di minuti, non cambia molto se con Poser 8 su XP a 32 bit o Poser 9 su W7 a 64 bit.
In meno di un'ora, ottengo un render a minimo 3000 x 4000 con impostazioni da "produzione" a 300 px.
Lo stesso in DS, ci mette un'ora a 1000 x 1000 e molti settaggi devono essere lasciati "alti", altrimenti il tempo lievita esponenzialmente.
Considera che in Poser, tra l'altro, i materiali sono tutti "complessi", mentre in DS ho sempre utilizzato quelli "standard" solo leggermente modificati (bump, specular, ecc.).
@ xxxgiulio: Se magari metti qualche punto ogni tanto mi fai un favore, sono diventato blu a lggere il tuo post tutto d'un fiato.
Comunque, da quello che riesco a capire stai usando delle pose per qualche altro personaggio su V 5. Le pose non sono intercambiabili, se fatte per V4 ad esempio, le puoi usare solo con V4, se le applichi ad altri personaggi avrai risultati imprevedibili. Puoi usarle come base, nel senso che le applichi e poi correggi le varie parti che non ti soddisfano.
Per quello che riguarda i vestiti (posto che vale la stessa cosa dell le pose riguardo al fatto che non sono intercambiabili e che quindi i vestiti per V4 non li puoi mettere a V5 a meno che non usi programmi di conversione), quando DAZ Studio "fa finta" di caricare qualcosa in genere è perché stai caricando un file con i materiali e non il file con la figura. Se mi dai un link al vestito posso provare a vedere che roba è e ti dico cosa devi fare
Beh, un'ora è un riferimento molto generico, se non mi dici a che risoluzione e quale dimensione d'immagine ottieni... :roll:
Comunque, normalmente in Poser un render, minimo 1000 x 1000 (proprio la dimensione di "prova"...) con una buona definizione, diciamo 150 px, e i settaggi finali (tipo quelli che ho postato prima), di due o tre personaggi, vestiti, con capelli, oggetti, sfondo e molte transmap (capelli, vestiti, ecc.), impiega al massimo una decina di minuti, non cambia molto se con Poser 8 su XP a 32 bit o Poser 9 su W7 a 64 bit.
In meno di un'ora, ottengo un render a minimo 3000 x 4000 con impostazioni da "produzione" a 300 px.
Lo stesso in DS, ci mette un'ora a 1000 x 1000 e molti settaggi devono essere lasciati "alti", altrimenti il tempo lievita esponenzialmente.
Considera che in Poser, tra l'altro, i materiali sono tutti "complessi", mentre in DS ho sempre utilizzato quelli "standard" solo leggermente modificati (bump, specular, ecc.).
Ah, allora Poser è sicuramente più veloce. Un render in DS con le tue stesse componenti e settaggi finali, dimensioni 900x1200 o giù di lì, a me richiede intorno a un'ora. Che vuol dire 300 px?
Un'altra cosa che non sono riuscito a capire in DS...
Significa 300 pixel per pollice, qualità di stampa.
Normalmente è 96 o peggio 72, ma se vuoi ottenere qualcosa che possa essere stampato, ad una dimensione maggiore di un francobollo... :roll: :lol:
Tornando al discorso, capisci perché ho abbandonato DS?
Fosse solo un hobby, magari l'avrei considerato (soprattutto perchè è gratis), ma se devo perdere una giornata per produrre qualche immagine per lavoro...
No, grazie.
Stesso dicasi per Genesis o il nuovo Horse:
nessuno, per lavoro, si sognerebbe MAI di chiedermi un "render" modello NVIATWAS o NVIATWASOAH*... :-/ :lol:
*- leggasi: Nude Vichy In A Temple With A Sword On A Horse!
DAZ Studio non è usabile per lavoro, questo è fuori discussione (e io l'ho sempre sostenuto, specie dopo l'introduzione della versione 4)
xSilvhe: grazie molte per le delucidazioni. Per il pacchetto delle cameriere ora il sito non lo ricordo ma se scrivi le domistique esce di sicuro, quindi facendo un sunto devo stare attento ai nomi dei personaggi e alle loro versioni.Cmq è un peccato tutto quello che trovo free non è per le ultime versioni dei pg, dicevi che ce un programma per convertire? grazie molto per tutto
Anche prima, posso garantirtelo, un peccato per un programma che all'inizio sembrava così promettente.... :shut:
Hmmm... vedo comunque dal genere, che fate quasi lo stesso tipo di render... :roll: :lol:
Generalmente, si, devi fare molta attenzione ai personaggi per cui sono state fatte le pose.
Le Generazioni 3 e 4 sono abbastanza intercambiabili, con piccoli adattamenti;
La Gen 5 è molto diversa e quindi poco o nulla compatibile.
In Poser esiste la possibilità di generare delle "Pose universali", molto utile in questi casi, in DAZ Studio non ho idea se sia possibile, anche perché non ne vedevo la necessità...
Penso si riferisse all'AutoFit, che è incluso in DS 4 Pro (se non ricordo male) e a tutto il "pacchetto" per adattare i vestiti dalle versioni precedenti a quella attuale (di cui non ricordo il nome).
Ma devi aver acquistato tutti i morphs dei personaggi precedenti, ora realizzati per Genesis (V5) e convertire tutti i vestiti da adattare a V5.
E perché? Il dato sul dpi che modifichi non è mica la vera risoluzione dell'immagine, quella è ovviamente data solo dal numero di pixel che la compongono. Il dpi che vie memorizzato nel file immagine (e leggibile con alcuni programmi anche di sola visualizzazione, io uso Xnview) serve solo a comunicare ad alcune stampanti che risoluzione devono impostare in fase di stampa.
Quello che dici tu avviene quando vai a modificare la vera risoluzione del file, se porti un'immagine 1000x1000 a 5000x5000 con Gimp è chiaro che viene una schifezza, il programma deve interpolare (ovvero, inventarsi) i pixel aggiuntivi.
E' per caso questo il vestito? : http://www.renderosity.com/mod/bcs/le-domestique-for-hot-uniforms-maid-by-pretty3d/76646
Non avevi detto che era free? Non dirmi che lo hai scaricato da qualche sito pirata...