AIUTO...CHI CONOSCE L'ITALIANO? PARTE DIECI
This discussion has been closed.
Adding to Cart…
![](/static/images/logo/daz-logo-main.png)
Licensing Agreement | Terms of Service | Privacy Policy | EULA
© 2025 Daz Productions Inc. All Rights Reserved.You currently have no notifications.
Licensing Agreement | Terms of Service | Privacy Policy | EULA
© 2025 Daz Productions Inc. All Rights Reserved.
Comments
LOL, grazie!:D
Ma io ho la mia libreria organizzata come serve a me!
Che senso ha creare uno strumento per aiutarti nelle installazioni se poi ti incasina la libreria mettendo le cose dove non deve?
Non sanno mettere un bel pulsantone con scritto "scegli percorso" per l'installazione?
Sento odore di ragazzotto raccomandato alla DAZ! >:(
Veramente c'è :) e si sono raccomandatissimo io :)
Oh, si, c'è, ma installa comunque le cose dove non deve! >:-(
In ogni caso l'ho mollato dopo il terzo utilizzo perchè assolutamente superfluo... Si salva dalla disinstallazione perchè ho il dubbio che i raccomandati della DAZ stiamo pensando di renderlo l'unico strumento per il download dei prodotti... :sick:
E ne approffitto pure per chiedervi una dritta.
Col cambio del PC mi si sono aperte nuove vie, tra cui l'uso di più luci e qualche shader in più.
Ho però il problema di rendere "zuppa" una parte specifica del corpo di uno dei personaggi, la mano per la precisione.
La scena prevede che la metta in una bacinella d'acqua e ne tiri fuori uno straccio.
Ho provato un pò di shader preconfezionati ma più che dargli un colorito da puffo con l'itterizia non ottengo.
Tempo fa avevo comprato un pacchetto dalla DAZ che mi pare si chiami "Wet Skin" ma quando lo applico la bambina si ricopre di goccie brillanti che sembra che abbia corso la maratona di New York sei vote di fila.
Ho anche giocherellato col le opzioni delle surface, modificando glossiness, refraction e tutto quello che riguarda i riflessi ma viene una roba tipo "guanto spray" da neurochirurgo. Addirittura ho osato creare una mappa da applicare alle rifrazioni ma le è venuta la dermatite atopica...
Ci sono dei tutorial che spiegano come fare?
Spiacente, qui hanno sempre, e sottolineo sempre, fatto un disastro con le installazioni.
Nessuno, con un briciolo di buonsenso, spargerebbe in giro pezzi da tutte le parti, sotto i nomi più assurdi ed inconsueti.
Per questo e molti altri motivi non ho MAI lasciato nulla così come installato.
Ah, dimenticavo, non utilizzo DAZ Studio!
L'ultima "trovata" del Download Manager ha definitivamente chiuso l'ultima porta che avevo tenuto aperta.
Non pensavo, dopo un anno che non acquisto più nulla qui, di tornare a spendere molto, ma ora è praticamente e definitivamente impossibile.
In effetti mi sono sempre domandato per quale motivo i prodotti non avessero una sola cartella contenente tutto.
E' prerogativa solo di DAZ o anche altri prodotti sono così? Magari si tratta di qualcosa legato alla compatibilità con altri software!
No, semplice... noncuranza. (...e sono mooolto buono)
Questa discussione è vecchissima, fuori da questo forum se ne è discusso molto e si è giunti a quella conclusione.
In Poser, visto che il tutto era nato lì, ci sono cartelle specifiche per (quasi) tutto.
Risultato?
...ignorate ancora oggi.
Per forza, poi, hanno dovuto inventarsi un content manager...
Siccome, però, io uso (usavo...) Poser, niente di tutto quello è mai stato necessario, solo una buona installazione.
Molto semplice coi file zip, prodotti acquistati su altri siti;
...un pochino più complessa l'operazione con i file exe di qui, fino a quando non l'hanno resa praticamente impossibile eliminando il file "leggimi"!!!
Come al solito, si sono automaticamente ridimensionati (per l'ennesima volta) il mercato.
Contenti loro...
scusate amici, non so a chi chiedere e mi ricordavo che qui parlate italiano.
ho provato ad aggiornare dazstudio a 4.5 ma dopo ho avuto un problema... Premetto che io non uso molto il programma e che ogni scena che preparo la salvavo in formato DAZ.
Mi sono accorto che ora le posso solo salvare in DUF ma questo non è un problema, il problema è caricare le scene in DAZ che spesso non avviene correttamente.
A voi e capitato?
L'ho riscontrato anche io.
Penso che dipenda dalla diversa gestione del puppeteer. Le espressioni non vengono caricate e spesso degli elementi mancano.
Prova a caricare la scena in DAZ 3 e salva le pose in formato BVH (tramite il menù export) e poi ricaricala in DAZ 4 e importi i BVH, dovrebbero funzionare.
Per gli elementi mancanti potrebbe dipendere dalla mancanza dei file di "transizione" nella cartella temporanea. Dopo aver ricaricato la scena in DAZ 3, salvala con un altro nome dopo aver aggiunto un altro elemento a caso. Con me ha funzionato.
@Gli altri utenti:
Nessuno sa "drizzarmi" riguardo le specularità?
Nel frattempo sono riuscito a creare un buo effetto, mi manca solo di limitarla alle sole dita e non a tutta la mano...
mduper: ciao, benvenuto. Dovrebbe bastare salvare la scena come duf due volte. Assicurati prima di aver "puntato" DS 4.5 verso le cartelle di Content che usavi prima (click destro su DAZ Studio Formats nella Content Library e "Add a Base Directory..." al quale aggiungi la cartella elencata come prima in DS3, o DS4. Funziona anche per i Poser Formats. Però dovrebbe farlo da solo, o proporti di farlo, se hai fatto l'upgrade da DS3).
@Fon: Eeehh, purtorppo il Private Equity s'è comprato DAZ (spero sia solo una parte di minoranza ma non ne sono tanto sicuro) e succedono pasticci nè più nè meno che come i rimpalli di Poser da 5 a 7 (o quel che era). Certo che non vedere nessun freebie alla DAZ fà un certo effetto.
@Imago: ma ti sevre per una immagine statica (facile) o per un'animazione (non tanto facile)? Se è per immagine statica fai una Glossiness Map, oppure una Specularity Strength map. Per una Glossiness map fai una copia del layer degli arti, e ci fai un "flood fill" della glossiness che usi normalmente per la pelle asciutta (per esempio se la Glossiness è sui 60% ci metti un flood fill di grigio di intensità 60/100*255=153 e poi per la parte bagnata un grigio un po' più chiaro; non di molto piu chiaro nè tantomeno bianco, mi raccomando; direi di fare varie prove). Per la Specularity Strength map basta che metti bianco sulla zona bagnata e un grigio medio per le zone asciutte. Poi metti le due mappe sulla glossiness e sulla Specularity Strength, devi anche aumentare l'intensità della strength per le zone asciutte per compensare la riduzione di intensità dovuta alla mappa. Se, come esempio, fai le zone asciutte che sono la metà, dunque grigio 127, devi mettere la ghiera (il dial) della Specularity Strength su 200%.
Per una animazione servirebbe uno shader, che si può anche fare ma è un po' complicato. Magari provo a vedere come sono messe le mani, che se non ricordo male era un mezzo casino dal punto di vista procedurale.
Mi serve proprio per una animazione...
Non so se hai letto il mio post precedente, ma gli shader hanno effetti strani sul colorito degli elementi, non so per quale motivo.
Per quanto riguarda le istruzioni, quando le ho lette mi si è fulminata la lampadina della scatola cranica e il mio neurone è rimasto al buio...
Puoi darmi qualche esempio visivo?
Occhio che adesso tassano anche i neuroni e quelli fulminati hanno l'aliquota anche più alta degli altrii...
Ho provato e la Glossiness map mi sembra che non funziona, e non mi spiego il perché.
Tutorialino veloce usando solo la Specular Strength map:
Uso lo shader DAZ default, il principio è lo stesso con UberSurface ma i valori potrebbero essere un po' diversi.
Faccio dei render di prova per determinare il grado di risposta speculare per le zone asciutte e per quelle umide. Nella scena sotto ho due luci distanti (purtroppo hanno una certa importanza): una dritta e l'altra che punta verso il basso (-90 di rotazione X); entrambe hanno intensità di 60% e colore bianco per interni.
Facendo i render di cui prima, decido che mi piace Glossiness a 80%. Mentre per Specular Strength mi pace 20% per le zone asciutte e 80 o 100% per le zone umide (questo è con la specularity map di JeremyRR, cioè M4JeremyRRLimbsS.jpg, messa su Specularity Color).
Allora nel mio programma di ritocco preferito importo le mappe di specularity strength, faccio un nuovo strato e dipingo su quest'ultimo. Mi calcolo 20% di 255 con la calcolatrice:
255*20/100=51. Allora prendo un grigio 51 e dipingo la zona asciutta (è utile selezionare con la bacchetta magica cioè che è bianco sullo strato di specularity e invertire la selezione ripassando allo strato da dipingere). Nel mio esempio, sotto, ho dipinto le due mani e un braccio fino al gomito. Poi mi calcolo 80% o 100% di 255, che era l'intensità delle zone bagnate. Nel mio esempio ho usato 100%, ma se avessi voluto una specularità di 80% avrei dipinto le zone umide di 80/100*255=204. Cioè un grigio 204 invece del bianco che ho usato e forse sarebbe stato un esempio migliore. Una frontiera nitida tra i due grigi è giusto (mentre è qui che fallisce la glossiness map, che fa venire ben troppo visibile la frontiera tra i due; ho provato a fare un gaussian blur di dieci pixel di raggio ma non basta :-S) Dopodiché salvo il mio lavoro con un nuovo nome, e in DS metto la mappa su Specularity Strength. Il dial di quest'ultimo dovrebbe essere messo su 100%, ma puoi anche aumentarlo togliendo i limiti.
Aggiunto: sul problema di colorito, che shader usi e con quali impostazioni?
@ImagoPictures e @ReDave
ciao e grazie del votro aiuto.
ho nel fratempo reinstallato daz4.5 sull'installazione attulae di daz4.0 e mi sono accorto che le scene "vecchie" in formato daz non venivano aperte correttamente per un banale e strano motivo.
Praticamente la directory dei contenuti, che da me si trova in C:\Users\mduper\Documents\DAZ 3D\Studio, dopo l'installazione risultava priva di alcuni contenuti.
E come se la 4.5 ne rimuovesse in parte alcuni o li rinominasse.
A questo punto avendo una copia di backup recente della directory prima dell'installazione ho sovrascritto la directory attuale sul mio pc e i contenuti che mancavano ora sono riapparsi o comunque sono con il nome giusto.
Adesso le scene nel formato daz della 4.0 si aprono con la 4.5
Annotero comunque i vostri suggerimenti per problemi futuri, non si sa mai...
Ah, finalmente sono riuscito ad avere diverse "bagnature"!
Grazie mille, mio signore delle papere! :cheese:
@mduper: strano, non dovrebbe succedere una cosa del genere. Però son contento che hai risolto.
@Imago: di nulla. Paperetta in arrivo che è un po' che non ne posto.
ciao, vorrei esportare dalla 4.5 una scena duf per passarla a qualcuno.
In pratica la directory runtime che comprenda tutti i contenuti come capita a me a volte di installare.
Esiste un modo per esportare questi contenuti?
Il metodo più veloce per "estrapolare" le texture è quello di salvare la scena in formato DAE (da menù export), ti crea una cartella con tutto dentro pronto ad usare. Questo a patto che le texture siano state INTERAMENTE fatte da te, se si tratta di un prodotto commerciale il tuo amico deve comprarsi il pacchetto.
Ovviamente non puoi "passare" a qualcun altro i morph e i modelli poligonali commerciali (venduti nel negozio on-line), ma penso non ci siano problemi per quelli inclusi nel pacchetto base "essentials" che DAZ studio ti mette su alla prima installazione.
In questo caso puoi semplicemente dargli il file .DUF, ma non so se funzionino come i vecchi .DAZ che avevano bisogno di una camionata di sotto-file generati nella cartella "data" della directory delle librerie al momento del salvataggio.
Ricapitolando: Puoi passargli la scena se anche il tuo amico ha fatto i tuoi stessi acquisti.
Il formato duf è meglio del daz perché appunto non è necessario passare tutto l'ambaradan nativo (cioè di solito convertito da formato Poser a nativo di DAZ Studio). Se non trova un file va a ripescarsi il file di origine in formato Poser. Questo significa che anche l'amico deve avere i file in formato Poser già installati. A meno naturalmente che tu sia l'autore dei file nel qual caso ci fai quello che vuoi.
Avete visto il plug-in gratuito per i capelli LAMH? http://www.daz3d.com/forums/discussion/17802/
Per chi lo volesse provare, ci sono preset gratis pure qui: http://www.furrythings.com/presets/
Estrarli e copiarli in my documents/DAZ3D/Studio/lookatmyhairAM/presets
il nuovo shader sembra davvero ben ben ben fatto :) ci dò un occhio :) ma il tipo è pure italiano? :)
Si e si! Rispettivamente. ;-) Lo shader è davvero una bomba, e il render è naturalmente più veloce rispetto ai capelli con trasparenze. Son proprio contento che ci sia questo freebie per tutti!
Scusate se cambio argomento :-)
Volevo sapere che fine ha fatto la "Daz Gallery "e la "Galleria Personale"...è da un pò che non gironzolo per il sito ( da quando lo hanno aggiornato)
Il passaggio al nuovo sito non è stato gestito in maniera esattamente professionale, si è perso qualche pezzo per strada :-)
Non riscono nemmeno a far funzionare lo store (che è quello con cui campano), puoi immaginare come queste altre cose abbiano priorità piuttosto bassa...
Prima che lo scarico, fa casini con DS? Sono più che certo che Alessandro abbia fatto un lavoro eccellente, quello di cui non mi fido è DAZ Studio. Poi, ci sono solo preset per Genesis, nulla per V4-M4?
guarda, ho provato a caricare un preset su Gen e mi ha crashato DS :sick:
devo provare con altri preset
Come si installa il player peloso? Non mi riesce di farlo funzionare!
@Silvhe e Redones: Booh, forse che la versione 32 bit funziona meglio di quella a 64 bit, almeno per la versione precedente del player, vediamo come va con la nuova. A me funziona tutto e va benissimo, però sono appunto ancora all'età della pietra (a 32 bit). Dovrebbe creare un log file da ualche parte nei documenti, a patto che la cartella esista (dovrebbe essere my documents/DAZ3D/Studio/lookatmyhairAM/).
Imago: copi la dll nella cartella DAZStudio4/plugins poi copi almeno un preset nella cartella my documents/DAZ3D/Studio/lookatmyhairAM/presets (sostituire my documents con il nome in uso nella versione di Windows che hai).
...proprio per tutti? :roll: >:-(
Beh tutti i dazuti (dazati?). Comunque non tuttissimi, giusto.
Hai visto il webinar Poseresco su RDNA? Trovo sia un'idea fantastica!
ah ecco m'ero scordato, la cartella /Studio/lookatmyhairAM/presets non ce l'ho. nemmeno una lookatmyhairAM. la devo creare io? il preset l'ho caricato a mano.
secondo: che webinar è??? :) quello della graphic novel?
No, non m'interessa per niente.
@Redones: si devi crearla manualmente per adesso. Credo che una versione futura le creerà da sè.
Il webinar è in reltà una serie di webinar per insegnare a usare Poser in maniera (più?) avanzata. http://forum.runtimedna.com/forumdisplay.php?317-Poser-Expo-Information-Center <--da qui trovi maggiori informazioni. Solo il primo webinar, divulgativo, è gratuito, gli altri sono a pagamento.</p>
@Fon: OK.